nidobest8-1517.jpg

ECOLOGIA A SCUOLA

L'attenzione e il rispetto per l'ambiente, per le risorse, l'implementazione del riciclo e i principi di economia circolare, la salute e il benessere sono temi centrali per il presente e per il futuro.

POPPY e BEST, anche in considerazione della propria missione di sensibilizzare e formare i bambini e i ragazzi sulle tematiche dell'attualità e i particolare quelle riferite all'Agenda 2030, hanno attuato una serie di interventi, di strumenti educativi ma anche semplicemente di buone pratiche e progettualità.

Nello specifico:

- ai bambini della Scuola primaria e ai ragazzi della Best Middle sono state date in dotazione borracce, che permettano di evitare gli sprechi di ACQUA connessi all’utilizzo ripetuto di contenitori più piccoli e in materiali non rispettosi dell’ambiente
- sono state adottate misure tecniche atte a diminuire dai rubinetti della scuola la quantità d’acqua erogata al secondo, per ottenere un risparmio idrico talvolta superiore al 50%
- è stata adottata una strumentazione per l’ossigenazione dell’acqua da utilizzare per le pulizie, al fine di diminuirne la quantità necessaria
- nella programmazione didattica alla BEST e alla Best Middle sono stati inseriti numerosi momenti e lezioni di sensibilizzazione e di insegnamento ai ragazzi sui temi riguardanti l’importanza dell’acqua e la necessità di evitarne gli sprechi

- per il CIBO sono state pianificate misure tecniche di gestione delle scorte, just in time, per evitare sprechi e deperimento,gli studenti vengono costantemente sensibilizzati ad un utilizzo consapevole  del cibo, nel rispetto degli alimenti come risorse di cui il nostro Paese gode, rispetto ad altre parti del mondo meno fortunate

- anche per l’ENERGIA l’obiettivo comune a cui tutti siamo chiamati è contenere i consumi pertanto, dove possibile, la Scuola utilizza lampade a led, interruttori a presenza e abbatte le dispersioni
- sono stati attuati progressivi interventi sugli infissi per diminuire i consumi di combustibile per il riscaldamento
- in tutte le fasce d’età si predispongono interventi educativi e didattici sul tema del riscaldamento, sull’utilizzo consapevole e sui suoi effetti sul pianeta

- nell’ambito del RICICLO si pratica in tutte le nostre scuole la raccolta differenziata sostenendo il Progetto Cartesio,l’utilizzo delle borracce è volto ad abbattere quello della plastica. Adottiamo misure tecniche atte a diminuire nelle nostre Scuole sino la 90 % la quantità di detersivi sia per le pulizie che per il lavaggio delle stoviglie, minimizzando l’impatto sugli scarichi in fognatura

- numerose sono le iniziative e gli interventi mirati a sottolineare l’importanza della lotta all’INQUINAMENTO, partendo anche dall’esperienza personale quotidiana

- a tutela della SALUTE, bene indispensabile, si è adottato un protocollo di sanificazione e igienizzazione settimanale, che prevede l’uso della tecnologia con OZONO per il lavaggio quotidiano delle superfici e una metodologia periodica permanente per la sanificazione, con la vernice igienizzante REair, ad alto potere germicida e purificante

- è prevista l’adozione di un sistema di controllo del livello di CO2 negli spazi confinanti e di filtraggio del CO2 in eccesso e di altre sostanze inquinanti, in connessione con una tecnologia di purificazione dell’aria.

A completamento degli interventi che abbiamo descritto, le nostre Scuole mirano a diffondere una cultura della Natura e del suo rispetto in tutte le diverse modalità ed espressioni, a tutela della biodiversità e per il futuro di tutti noi.

Condividi