Corso Trento 13 | 10129 - TORINO

STEAM
Science - Technology - Art - Math

Cos’è STEAM?

Nella sua forma più elementare, STEAM sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (in lingua inglese). In alternativa, STEAM sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica. Ma l’educazione STEAM è molto più che unire insieme i titoli delle materie. È una filosofia dell’educazione che abbraccia abilità e materie di insegnamento in un modo che assomiglia alla vita reale.

vertrauenswürdige replica uhren

Quello in cui viviamo è un mondo che richiede una quantità sempre maggiore di competenze e conoscenze. A partire da quelle digitali, ma non solo. 

É necessario pertanto un approccio che valorizzi il contributo offerto dalle materie scientifiche nel riuscire a leggere e comprendere il funzionamento del mondo in cui viviamo. 

Investire sulle Steam non significa quindi solo valorizzare l’importanza di queste materie in senso tradizionale. Piuttosto, vuol dire soprattutto avvalersi e di un fare propri gli strumenti – soprattutto cognitivi – delle scienze: è indispensabile nelle società avanzate. 

Si tratta di un metodo di insegnamento nuovo, in grado di affiancarsi alle classiche lezioni frontali, con un approccio laboratoriale e cooperativo. Integrando sempre di più il contributo offerto dalle discipline scientifiche con quello delle altre materie. 

Contaminare punti di vista e approcci offerti dalle diverse discipline significa sviluppare un metodo didattico che valorizzi – accanto al rigore analitico proprio delle scienze – anche la creatività e la curiosità degli studenti. Contribuendo ad avvicinarli alle Steam. Tradizionalmente infatti le materie scientifiche sono percepite come un mondo a parte rispetto al resto dei curriculum didattici. 

Il primo effetto è una bassa quota di giovani laureati nelle discipline Stem rispetto alla media europea, che del resto si accompagna ad una bassa percentuale di giovani laureati tout court. Ciò comporta un impoverimento del capitale umano esistente nel nostro paese. Il secondo è un allargamento delle disparità di genere. 

A causa di stereotipi sociali, in particolare  le studentesse poi restano una minoranza nei percorsi scientifici. Ovvero proprio quelli che nelle economie odierne garantiscono in futuro maggiore stabilità lavorativa e salari più elevati. Le STEAM sono lo strumento per combattere il divario di genere offrendo alle nostre figlie libertà effettiva di scelta. 

Per introdurre l’approccio STEAM nel nostro percorso formativo abbiamo ideato e progettato un percorso articolato in diverse attività (lezioni frontali, laboratori, esperienze, gaming, lavoro cooperativo), progressivo partendo sin dall’asilo per giungere alla 3 media (chiaramente graduato e definito secondo l’età), secondo principi e sviluppi coerenti e coordinati nelle diverse aree disciplinari e nei diversi momenti educativi e didattici.

L’approccio STEAM si completa poi e perfeziona attraverso :

- L’attività didattica di coding, declinata a seconda dell’età.
- 
I laboratori di informatica della scuola primaria e della scuola media.
-  Le attività della scuola media per il conseguimento del ICDL – ECDL, la Patente Europea del Computer.